Statica Lab | laboratorio di condivisione
get ready for your exams
Apprendimento
Tale metodo si mette dalla parte dello studente, considerato un soggetto attivo e partecipativo del processo educativo.
Lezioni
Moduli di lezioni concentrati che ti permetteranno di apprendere metodi fin ora applicati solo perchè "si fa così"
Extra
La preparazione è personalizzata: supporto da casa e tutorial; ogni studente diventerà responsabile del proprio studio.
MATEMATICA
cos'È
argomenti trattati
- Elementi di logica matematica
- Insiemi, relazioni e funzioni
- Strutture Algebriche
- Algebra Lineare
- Funzioni elementari, limiti e funzioni continue
- Derivazione
- Integrazione
- Equazioni differenziali
DURATA
concordata
Tempi di preparazione variabili:
- minimo di 2 ore (singola lezione)
Ciò dipende:
- dalle conoscenze di base di ogni studente
(c'è chi necessita di semplici e mirati approfondimenti e chi, invece, necessita di una preparazione più globale)
- dalle intenzioni e volontà di ogni studente
(dalla volontà di acquisire le conoscenze sufficienti al superamento dell'esame, alle conoscenze che garantiscono competenze per futuri esami)
consultaci
contatti
*Sarà a disposizione di ogni studente materiale didattico consultabile anche autonomamente anche a corso terminato
STATICA

cos'È
argomenti trattati
- Asse Centrale
- Cinematica
- Deformate
- Travi reticolari e travi Gerber
- Statica Grafica
- Eq. Indefinite di Equilibrio
- Risoluzione qualitativa delle strutture
- Operazioni Vettoriali
- Momento Polare
- Teorema di Varignon
- Carico Triangolare
- P.L.V. (Principio dei Lavori Virtuali)
- Matrici
DURATA
concordata
Tempi di preparazione variabili:
- minimo di 2 ore (singola lezione)
- massimo 16 ore (corso completo)
Ciò dipende:
- dalle conoscenze di base di ogni studente
(c'è chi necessita di semplici e mirati approfondimenti e chi, invece, necessita di una preparazione più globale)
- dalle intenzioni e volontà di ogni studente
(dalla volontà di acquisire le conoscenze sufficienti al superamento dell'esame, alle conoscenze che garantiscono competenze per futuri esami)
consultaci
contatti
*Sarà a disposizione di ogni studente materiale didattico consultabile anche autonomamente anche a corso terminato
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

cos'È
argomenti trattati
- Esercitazioni T.L.V.
- Metodo delle Forze
- Modello della Trave Deformabile
- Mezzo Continuo Tridimensionale
- Continuo di Cauchy
- Solido di De Saint Vanant
- Risoluzione qualitativa delle sezioni
- Formula di Navier (dimostr. e app.)
- Formula di Jourawsky (dimostr. e app)
- Formule di Bredt (dimostr. e app)
- Instabilità e Asta di Eulero
- Problema elastico
- Linea elastica
DURATA
concordata
Tempi di preparazione variabili:
- minimo di 2 ore (singola lezione)
- massimo 16 ore (corso completo)
Ciò dipende:
- dalle conoscenze di base di ogni studente
(c'è chi necessita di semplici e mirati approfondimenti e chi, invece, necessita di una preparazione più globale)
- dalle intenzioni e volontà di ogni studente
(dalla volontà di acquisire le conoscenze sufficienti al superamento dell'esame, alle conoscenze che garantiscono competenze per futuri esami)
consultaci
contatti
*Sarà a disposizione di ogni studente materiale didattico consultabile anche autonomamente anche a corso terminato
TECNICA DELLE COSTRUZIONI
